Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

10 giugno 2014 – Deposito della sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa.

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma terzo, legge n. 40 del 2004, nella parte in cui pone il divieto di donazione di gameti femminili o maschili esterni alla coppia.
Il 10 giugno 2014 sono state finalmente rese note le motivazioni della decisione adottata il 9 aprile intorno alla illegittimità costituzionale del divieto della cd. fecondazione eterologa.
La Corte costituzionale ha innanzitutto dato rilievo, nel motivare la propria decisione, al principio di autodeterminazione delle coppie nella sfera procreativa. Tale principio si configura, in particolare, quale libertà di scelta di entrambi i componenti della coppia.
Il divieto di fecondazione eterologa è stato dichiarato irragionevole, anche in considerazione della discriminazione determinata fra categorie di coppie, in ragione delle diverse condizioni economiche che permettono solo a quelle che hanno maggiori risorse economiche di recarsi all’estero in paesi che consentono tale pratica.
Il divieto di fecondazione eterologa inoltre, ad avviso della Corte costituzionale, contrasta con l’art. 32 Cost., poiché viene leso il diritto alla salute delle coppie, da intendersi non solo nella sua accezione fisica, ma anche in quella psicologica.
Punto di particolare rilievo, affrontato specificamente dalla Corte costituzionale, è quello relativo all’asserito vuoto normativo che si sarebbe determinato a seguito della caducazione del divieto. Rispetto a un simile rischio, la Corte costituzionale ha chiarito che non si determina alcun vuoto normativo, poiché già sono stabiliti i profili centrali della disciplina.

Navigazione articoli

article 1
18 giugno 2014 – Udienza alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sui limiti alla libertà di ricerca scientifica Parrillo contro Italia.

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy