Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

8 marzo 2017 – Convegno in occasione della Giornata internazionale della donna

8 marzo 2017, h. 16

Convegno

UN’IMMAGINE DIFFERENTE L’IMPATTO DELLA COMUNICAZIONE SESSISTA SULLA PARITÀ DI GENERE

Seminario di studi in occasione della Giornata internazionale della donna

Saluti istituzionali

Lorenza VIOLINI, Direttrice del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano

Coordina i lavori: Bianca BECCALLI, Sociologa, Presidente del Centro di ricerca Genders, Università degli Studi di Milano

Presentazione dei dati sulla violenza di genere:

Pier Alda FERRARI, prof. ordinario di Statistica nell’Università degli Studi di Milano

Silvia SALINI, prof. associato di Statistica nell’Università degli Studi di Milano

Relazioni di:

Marilisa D’AMICO, prof. ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, Coordinatrice di DIRECT e componente del comitato scientifico del Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere.

La comunicazione sessista: profili giuridici

Valeria BUCCHETTI, prof. associato Dipartimento di Design nel Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico del Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere

Oltre la pubblicità sessista: per una cultura visuale della parità

Roberta SASSATELLI, prof. associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi nell’Università degli Studi di Milano

La parola delle donne

Con l’intervento di:

Donatella MARTINI, Presidente dell’Associazione DonneInQuota

locandina 8 marzo 2017

AULA CROCIERA ALTA DI GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono n. 7

Navigazione articoli

Corso di perfezionamento Merito e Parità di genere nella corporate governance delle società partecipate
14 marzo 2017 – CONVEGNO Dalla Diversity nei boards alla parità effettiva nelle imprese: a che punto siamo?

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy