Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

2 maggio 2016 – UNIMI, Convegno sulle problematiche sottese all'interruzione volontaria di gravidanza

LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016, ORE 9.00-18.00, SALA NAPOLEONICA  Università degli Studi di Milano, via Sant’Antonio 12, Milano – Convegno accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano: 4 CREDITI – Per informazioni e iscrizioni: convegno2maggio2016IVG@gmail.com

Programma CONVEGNO 2 maggio 2016

ORE 9.00: SALUTI ISTITUZIONALI

Prof. Marilisa D’AMICO, Direttore della Sezione di Diritto costituzionale del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale

On. Emilia Grazia DE BIASI, Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica

On. Valeria FEDELI, Vice Presidente del Senato della Repubblica

Coordina e presiede le Sessioni I e II: On. Valeria FEDELI

ORE 9.15 – I SESSIONE IL PUNTO DI VISTA DEI FILOSOFI E DEI SOCIOLOGI

Prof. Maurizio MORI, Professore ordinario di Filosofia morale, Università di Torino
L’aborto come diritto umano e fondamentale della donna. Un’analisi filosofica e etica per l’implementazione dei diritti sessuali e riproduttivi

Prof. Patrizia BORSELLINO, Professore ordinario di Filosofia del Diritto, Università di Milano-Bicocca
La legge n. 194 del 1978: considerazioni in prospettiva filosofico giuridica

Prof. Carmen LECCARDI, Professore ordinario di Sociologia della Cultura, Università degli Studi di Milano-Bicocca
La maternità come scelta

Dott. Marina MENGARELLI, Sociologa, Comitato scientifico di Vox – Osservatorio italiano sui diritti
L’autodeterminazione dei cittadini come risorsa sociale

ORE 10.00 – II SESSIONE IL PUNTO DI VISTA DEI GIURISTI

Prof. Vittorio ANGIOLINI, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano
La legge n. 194 del 1978 e i principi costituzionali

Prof. Marilisa D’AMICO, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano
La legge n. 194 del 1978 e le sue molteplici letture

Avv. Massimo CLARA, Avvocato del Foro di Milano
La regolamentazione regionale: il problematico caso delle Linee guida della Regione Lombardia

Avv. Gianni BALDINI, Professore associato (ab) di Diritto privato e Docente di Biodiritto, Università di Firenze
L’interruzione volontaria di gravidanza: uno sguardo comparato

Avv. Benedetta LIBERALI, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università di Milano
Le decisioni del Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d’Europa nei confronti dell’Italia e le problematiche attuali

Avv. Filomena GALLO, Docente di Legislazione e Bioetica, Università di Teramo, Segretario Associazione Luca Coscioni
Il progresso scientifico in materia di interruzione volontaria di gravidanza: la pillola RU486 e l’aborto farmacologico

Dott. Benedetta VIMERCATI, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università di Milano
Interruzione volontaria di gravidanza, minori e incapaci: il precario equilibrio tra tutela della volontà e tutela della salute

Prof. Lucio CAMALDO, Professore associato di Procedura penale, Università di Milano
Responsabilità penale e interventi di depenalizzazione in materia di interruzione volontaria di gravidanza: aspetti processuali

Coordina e presiede le Sessioni III e IV: On. Emilia Grazia DE BIASI

ORE 15.00 – III SESSIONE IL PUNTO DI VISTA DEI MEDICI

Prof. Carlo FLAMIGNI, Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e del Comitato etico dell’Università degli Studi di Milano
Alla ricerca di soluzioni condivise

Dott. Silvana AGATONE, ginecologa, Presidente dell’Associazione LAIGA
I numeri dell’obiezione di coscienza dal 1978 ad oggi: facciamo il punto

Dott. Maddalena GASPARINI, medico, Usciamo dal Silenzio
La legge n. 194 e la buona prassi: un’esperienza di formazione

Dott. Anna Maria MARCONI, Professore associato di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Milano; Direttore Ostetricia & Ginecologia AO San Paolo

Dott. Alessandra KUSTERMANN, ginecologa, Milano

ORE 16.30 – IV SESSIONE IL PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI E DELLE ASSOCIAZIONI

Dott. Tiziana SCALCO, Sindacalista CGIL, Milano
Le decisioni del Comitato Europeo dei Diritti Sociali e le ricadute sul lavoro dei medici

Dott. Eleonora CIRANT, Web content Editor, Giornalista, Video-maker
Abortire oggi: le donne raccontano

Dott. Irene DONADIO, International Planned Parenthood Federation European Network

Dott. Assunta SARLO, giornalista, Usciamo dal Silenzio

ORE 17.30: CONCLUSIONI

Prof. Marilisa D’AMICO, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano

Navigazione articoli

23 maggio 2016 – UNIMI, Convegno NEW FAMILIES
Presentazione I DIRITTI CONTESI

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy