Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

19 ottobre 2015 – convegno sulla Prostituzione e sulla Tratta, CASA della CULTUROA

PROSTITUZIONE E TRATTA IN ITALIA E IN EUROPA: PROPOSTE E MODELLI A CONFRONTO

19 ottobre 2015 h: 9.30 – 17.00 Casa della Cultura di Milano, Via Borgogna 3

Locandina

Programma del mattino:

9,30 – 13,00 introduce e modera Donatella Martini (DonneinQuota)

Intervengono:

Marilisa D’Amico – Costituzionalista Legge Merlin: 57 anni dopo, punti forti e debolezze

Suor Claudia Biondi – Caritas Prostituzione e tratta: due facce della stessa medaglia

Maria Costa – L’esperienza del Centro Donna Cgil Milano Molestie sessuali sul lavoro; Abusi e diritti negati: le lavoratrici agricole

Elvira Reale – psicologa la prostituzione come servitù sessuale: la più antica oppressione di genere

Diana De Marchi – L’esperienza dell’ex Provincia di Milano

Lo zoning in Città, ne discutono: Yuri Guaiana (consigliere radicale Consiglio di zona 2) Rosaria Iardino (consigliera delegata P.O. Città Metropolitana)

Programma del pomeriggio:

14,00 – 17,00

introduce Tiziana Scalco (Cgil Milano)

Intervengono: • Mary Honeyball (europarlamentare) La Risoluzione europea • Francesca Russo (Amnesty International) La posizione di Amnesty • Siusi Casaccia (Lobby Europea delle Donne) La prostituzione in Europa Tavola rotonda – Modera Rinaldo Gianola Giovanna Martelli (Consigliera del Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità) Pina Maturani e Sergio Lo Giudice (Senatori del Partito Democratico) Vera Lamonica (Segreteria nazionale CGIL) Pietro Romano (Sindaco di Rho e Consigliere al bilancio della Città Metropolitana) Stefania Cantatore (UDI Unione Donne in Italia) E’ stata invitata Sara Valmaggi, Vice Presidente del Consiglio di Regione Lombardia

Navigazione articoli

La Corte europea come giudice “unico” dei diritti fondamentali
11 novembre 2015 – LE NUOVE 'SFIDE' PER LE PARI OPPORTUNITA', Università degli Studi di Verona

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy