Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Massimo Clara

Massimo Clara (Milano, 1953), avvocato cassazionista. Laureato in Lettere (1978) ed in Legge (1982) presso l’ Università Statale di Milano. Professionalmente si occupa di diritto civile. Da sempre impegnato per l’ affermazione dei diritti civili, ha fatto parte dei collegi che hanno ottenuto dalla Corte Costituzionale, nell’ ambito della legislazione sulla fecondazione assistita, le dichiarazioni di illegittimità del limite dei tre embrioni (2009) e del divieto di fecondazione eterologa (2014). Ha fatto parte del collegio che ha sostenuto davanti alla Corte Costituzionale il diritto al matrimonio per le coppie del medesimo sesso (2010). Ha fatto parte del collegio che ha ottenuto dal Tar Lombardia e dal Consiglio di Stato la declaratoria di illegittimità della giunta regionale lombarda (governatore Formigoni, 2012) per mancato rispetto della presenza femminile nella composizione dell’ organo. Ha collaborato alla formulazione delle delibere del Comune di Milano istitutive del Registro delle Unioni Civili e del Registro dei Testamenti Biologici. Autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni sui temi dei diritti civili, è coautore de La cicogna e il codice (Franco Angeli, 2010).

Navigazione articoli

Avv. Prof. Marilisa D’Amico
Mariantonietta D’Amico

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy