Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

CRISI DELLA LEGALITA' PENALE E DIRITTO COSTITUZIONALE – 15 aprile 2016, UNIMI

CRISI DELLA LEGALITÀ PENALE E DIRITTO COSTITUZIONALE

15 aprile 2016

Locandina 15 aprile 2016

SESSIONE DEL MATTINO: 9.30-12.30

Presiede e conclude: Prof. Nicolò ZANON

CORTE COSTITUZIONALE E DISCREZIONALITÀ DEL LEGISLATORE IN MATERIA PENALE

Prof.ssa Marilisa D’AMICO

Dott. Guglielmo LEO

DIRITTO PENALE E TECNICHE INTERPRETATIVE: L’INTERPRETAZIONE CONFORME A COSTITUZIONE E IL RUOLO “CREATIVO” DEL GIUDICE

Prof. Domenico PULITANÒ

Avv. Francesco SBISÀ

SESSIONE DEL POMERIGGIO 14.00-16.30

Presiede e conclude: Prof. Carlo Enrico PALIERO

DIRITTO PENALE E CORTE EDU: NOZIONE E GARANZIE DELLA MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU

Prof. Vittorio ANGIOLINI

Prof. Marco SCOLETTA

DIRITTO PENALE E CORTE DI GIUSTIZIA: CRISI DELLA LEGALITÀ PENALE E SENTENZA TARICCO

Prof.ssa Chiara AMALFITANO

Prof. Carlo SOTIS

Dott.ssa Irene PELLIZZONE

Intervento programmato: IL NODO DELLA PRESCRIZIONE: PROBLEMATICHE COSTITUZIONALI ALLA LUCE DELLA SENTENZA TARICCO

Dott. Stefano BISSARO

EVENTO ACCREDITATO PRESSO L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO CON 3 CFU

SALA NAPOLEONICA, Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 10 – 12

Navigazione articoli

15 aprile 2016 – CRISI DELLA LEGALITA' PENALE E DIRITTO COSTITUZIONALE
Il COMITATO EUROPEO dei DIRITTI SOCIALI del CONSIGLIO d’EUROPA RICONOSCE NUOVE VIOLAZIONI nell’APPLICAZIONE della LEGGE 194/1978

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy