Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Giornata della Memoria: Marilisa D’Amico presenzia alla proiezione del film “I sopravvissuti raccontano”

Domenica 27 gennaio ricorre l’annuale Giornata della Memoria: le principali città italiane si preparano a celebrarla con svariate iniziative, che comprendono concerti, mostre, presentazioni letterarie, recital e incontri.
Anche l’Università degli Studi di Milano ha deciso di partecipare alla ricorrenza attraverso la proiezione di un docufilm: Marilisa D’Amico prenderà parte ai saluti istituzionali che precederanno la proiezione del film Memoria. I sopravvissuti raccontano, in qualità di Prorettore con Delega alla Trasparenza, Legalità e Parità dei Diritti dello stesso ateneo. L’incontro avverrà presso l’Aula Magna, in via Festa del Perdono, durante la serata del 28 gennaio.

Il film documentario si concentra sul raccontare la Shoah italiana e verrà proiettato in presenza del regista Ruggero Gabbai: la serata rappresenta un’importante occasione di dialogo tra l’autore, gli studenti e i docenti impegnati in progetti finalizzati alla difesa del valore civile e umano della Memoria. Marilisa D’Amico si occuperà di aprire la serata con i saluti istituzionali, accompagnata da altre importanti personalità come l’Assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini e Liliana Segre, Senatrice a vita, che interverrà con un suo personale messaggio. Il documentario Memoria. I sopravvissuti raccontano è una produzione a cura di Forma International e Fondazione CDEC (1997). Il dialogo con Ruggero Gabbai è previsto in seguito alla visione del docufilm, a conclusione dell’incontro.

Navigazione articoli

Marilisa D’Amico: i contenuti del Seminario sul sistema delle vendite giudiziali immobiliari
Marilisa D’Amico e il ciclo d’incontri “Costituzione, 70 anni senza rughe”

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy