Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Il sistema di accoglienza in Lombardia alla luce del Decreto immigrazione e sicurezza, convegno Unimi 15 marzo

Il sistema di accoglienza in Lombardia alla luce del Decreto immigrazione e sicurezza
Nell’ambito del progetto: “Migranti, Politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione” dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione Cariplo

Locandina del convegno

10.00-10.30: Saluti introduttivi

Marilisa D’Amico, Prorettrice a Legalità trasparenza e parità di diritti, Università degli Studi di Milano

Lorenza Violini, Presidente del CUG-Comitato Unico di Garanzia della Regione Lombardia, Direttrice del Dipartimento di Diritto pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano

Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano Mauro Grimoldi, Direttore Casa dei Diritti, Comune di Milano

Paola Pessina, Commissario di Fondazione Cariplo, Area filantropica Servizi alla Persona


10.30-13.00: I. La prospettiva giuridica

Introduce e coordina: Bruno Nascimbene, già Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano

Intervengono:

Gianfranco Schiavone, Vice-presidente di Asgi, Presidente di Consorzio Italiano di Solidarietà Alessia di Pascale, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano

Cecilia Siccardi, progetto “Migranti, politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione” e Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Paolo Oddi, Avvocato cassazionista esperto in Diritto degli stranieri Luce Bonzano, Avvocato referente territoriale di Asgi per la Lombardia

14.00-16.00: II. L’accoglienza: una sfida possibile?

Introduce e coordina: Cecilia Siccardi

Tavola rotonda:
Luca Clara, progetto “Migranti, politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione”

Fabiana Giuliani, UNHCR
Albino Gusmeroli, Consorzio Aaster e Il Gabbiano
Angela Marchisio, No Walls A.P.S.
Milena Minessi, Consorzio Farsi Prossimo Graziella Sacchetti, Crinali Cooperativa Sociale Onlus Monica Simeone, Croce Rossa Italiana, Comitato di Milano

16.00-17.00: III. L’accoglienza e le ONG nei media

Giulia Abbate, progetto “Migranti, politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione” Ilaria Solaini, giornalista, Avvenire

Cristina Giudici, autrice di Mare Monstrum, Mare Nostrum (Utet, 2015) e NuoveRadici.World

Silvia Brena, giornalista e cofondatrice di Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti

Conclude: Bianca Beccalli, Presidente di Genders

Navigazione articoli

Unimi, convegno “Corte dei Conti e ANAC: i presidi della legalità” – 18 marzo
Convegno FIDIC, ACCORDI COLLABORATIVI E ADR: intervista a Marilisa D’Amico

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy