Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

L'abuso di potere nelle relazioni fra uomo e donna nei luoghi di lavoro: le forme di insidia sessuale – Convegno UNIMI

L’ABUSO DI POTERE NELLE RELAZIONI FRA UOMO E DONNA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE FORME DI INSIDIA SESSUALE

26 febbraio 2018, h. 15, Sala Crociera di Giurisprudenza

locandina

Modera:

Dott.ssa Liana MILELLA, Giornalista di “Repubblica”

Ne discutono:

Prof.ssa Bianca BECCALLI, Ordinario di Sociologia del lavoro e Presidente del Centro Genders, Università degli Studi di Milano

Prof.ssa Marilisa D’AMICO, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Dott.ssa Anna INTROINI, Magistrato, Presidente del Tribunale di Como

Dott. Fabio ROIA, Magistrato, Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano

Dott.ssa Silvia COPPARI, Magistrato amministrativo presso il Tar Veneto

Dott. Sergio ZEULI, Magistrato amministrativo presso il Tar Campania

Avv. Silvia BELLONI, Consigliere dell’Ordine degli avvocati di Milano

Dott.ssa Carla PERNICE, Dottore di ricerca in diritto civile

Dott.ssa Irene PELLIZZONE, Ricercatrice di diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7

Navigazione articoli

Corso di perfezionamento in Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere
PRESENTAZIONE STUDIO LEGALE DIRITTI CONTESI

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy