Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Marilisa D’Amico relatrice per l’evento del 18 febbraio a Palazzo Marino: le questioni giuridiche del Caso Cappato

In qualità di Professore di Diritto Costituzionale e Prorettore con Delega alla Trasparenza, Legalità e Pari diritti presso l’Università degli Studi di Milano, Marilisa D’Amico è intervenuta come relatrice in occasione dell’incontro di lunedì 18 febbraio intitolato “Fine vita: dal testamento biologico al caso Cappato”. L’appuntamento si è tenuto a Milano presso la Sala Alessi di Palazzo Marino.

Organizzato dalla Consulta Milanese per la Laicità delle istituzioni in collaborazione con la Presidenza della Commissione Pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano, l’evento si inserisce nel lungo e acceso dibattito che si è sviluppato attorno al caso Cappato e al tema del Fine Vita. Per più di un decennio il confronto politico si è concluso con un nulla di fatto. La Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della punizione penale dell’aiuto al suicidio ha deciso di rinviare la trattazione della questione di costituzionalità dell’articolo 580 del codice penale all’udienza prevista il 24 settembre, chiedendo però al Parlamento di esprimersi in merito.

Marilisa D’Amico ha preso parte alla discussione affrontando gli aspetti giuridici più importanti del Caso Cappato. Durante la serata sono intervenuti Beppino Englaro, Giada Lonati e Luca Savarino. Gianna Coletti ha proposto un estratto dallo spettacolo INTERRUZIONI, da lei scritto e interpretato, che racconta le difficoltà comunicative tra una figlia malata, una madre che non la comprende e una dottoressa che si batte per chi vuole decidere della propria vita fino alla fine. Le questioni affrontate durante l’incontro non sono estranee alla Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni: composta da svariate associazioni di diverse appartenenze religiose e dal movimento LGBT, periodicamente propone diverse iniziative sul tema del testamento biologico e della laicità.

Navigazione articoli

Università degli Studi di Milano: Elio Franzini e Marilisa D’Amico all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2019
Unimi, convegno “Corte dei Conti e ANAC: i presidi della legalità” – 18 marzo

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy