Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie
ORIENTAMENTO SESSUALE E DIRITTI CIVILI

ORIENTAMENTO SESSUALE E DIRITTI CIVILI. UN CONFRONTO CON GLI STATI UNITI D’AMERICA – M. D'Amico, C. Nardocci e M. Winkler

Con due saggi introduttivi e una raccolta di materiale essenziale proveniente dagli Stati Uniti, e partendo proprio dall’America, questo libro descrive l’atteggiamento del diritto nei confronti dell’omosessualità e delle relazioni tra persone dello stesso sesso, guidando il lettore attraverso un confronto, o meglio un percorso che non è altro che il percorso di milioni di uomini e donne, ieri come oggi, verso l’uguaglianza.
“Tutti gli uomini sono creati uguali. Non importa con quanto impegno ci provino, non riusciranno mai a cancellare queste parole. Questa è l’America!”.
A parlare è Harvey Milk, il militante gay brutalmente assassinato assieme al Sindaco di San Francisco il 27 novembre 1978, e lo fa attraverso una profetica esortazione che nasconde un’elementare regola d’esperienza: il percorso dell’uguaglianza, per quanto accidentato e faticoso, porta sempre al progressivo riconoscimento della dignità di ogni persona, dunque anche di gay e lesbiche.
Così è avvenuto e sta avvenendo negli Stati Uniti, come annunciano alcune recenti dichiarazioni del Presidente Barack Obama, e così avverrà presto o tardi anche in Italia, dove dottrina e giurisprudenza stanno convergendo verso un sempre maggiore riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone omosessuali e delle coppie dello stesso sesso.
Questa promessa di uguaglianza, che troviamo con identica ispirazione e contenuto nei testi costituzionali dei due Paesi, attende solo di essere finalmente adempiuta.
Con due saggi introduttivi e una raccolta di materiale essenziale proveniente dagli Stati Uniti questo libro descrive l’atteggiamento del diritto nei confronti dell’omosessualità e delle relazioni tra persone dello stesso sesso.

Navigazione articoli

UNIVERSITÀ E PERSONE CON DISABILITÀ. PERCORSI DI RICERCA APPLICATI ALL’INCLUSIONE A VENT’ANNI DALLA LEGGE N. 104 DEL 1992 – M. D’Amico e G. Arconzo
LE QUOTE DI GENERE NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE – M. D’Amico e A. Puccio

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy