Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

1 febbraio 2016 – UNIMI, Verso nuove forme di famigliarità.

1 febbraio 2016 – Università degli Studi di Milano

Verso nuove forme di famigliarità. Una nuova legge sulle unioni civili o nuove battaglie politiche e giudiziarie?

convegno organizzato da Politeia, in collaborazione con Vox Diritti, Consulta di Bioetica e DIReCT,

dalle ore 14.30 alle 19.00

(Sala Crociera di Giurisprudenza)

PROGRAMMA

Scopo del convegno è contribuire alla discussione in atto nel nostro paese sulle unioni civili con una riflessione che porti a far emergere le ragioni a favore del ddl Cirinnà e gli eventuali suoi limiti, al fine di rilanciare l’impegno per forme di socialità famigliare più avanzate e libere da discriminazioni.

Al convegno, presieduto dal filosofo Maurizio Mori (Università di Torino e Politeia), interverranno i giuristi Vittorio Angiolini, Marilisa D’Amico e Lorenza Violini (Università degli Studi di Milano), i filosofi Laura Boella (Università degli Studi di Milano), Piergiorgio Donatelli (La Sapienza di Roma e Consulta di Bioetica), Nicola Riva (Università degli Studi di Milano), Michele Saporiti (Università di Milano-Bicocca), Nicla Vassallo (Università di Genova) e i rappresentanti di associazioni Paolo Briziobello (LItaliaintesta) e Massimo Clara (Vox Diritti).

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al seguente indirizzo: info@politeia-centrostudi.org

Il programma dell’inziativa, può essere scaricato consultando la home page del sito di Politeia: www.politeia-centrostudi.org

 

Navigazione articoli

25 gennaio 2016, Presentazione del Volume di S. Salardi – UNIMI
23 febbraio 2016 – UNIMI, Identità di genere e orientamento sessuale in polizia

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy