Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

23 febbraio 2016 – UNIMI, Identità di genere e orientamento sessuale in polizia

23 febbraio 2016

Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere 2013-2015, Asse Sicurezza (fase locale)

IDENTITA’ DI GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE NELL’ATTIVITA’ DELLE FORZE DI POLIZIA:

IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA E DEL DIRITTO PER IL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI

LOCANDINA

ore 9.30 Saluti delle autorità

Intervengono rappresentanti di

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO, Pro Rettore alla Ricerca, Prof. ssa Chiara Tonelli

COMUNE DI MILANO Casa dei Diritti

UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Dipartimento per le Pari Opportunità)

OSCAD (Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori)

CITTÁ DI TORINO Segreteria nazionale della RE.A.DY

ore 10.00 Ne discutono

Prof. Vittorio LINGIARDI psichiatra e psicoanalista, ordinario di psicologia dinamica, Sapienza Università di Roma

Prof. ssa Marilisa D’AMICO ordinario di diritto costituzionale e Coordinatore di DIRECT, Università degli Studi di Milano

Prof. Mauro GRIMOLDI responsabile scientifico della Casa dei Diritti, già Presidente Ordine Psicologi della Lombardia

Ore 11.00 Presentazione dei risultati emersi dalle giornate di formazione apicale locale, tenutesi il 28 e 29 gennaio alla Caserma Montebello dell’Arma dei Carabinieri, Milano

Dott. ssa Irene Pellizzone titolare del corso in Gender Justice, Università degli Studi di Milano

Ore 11.15 Contributi delle Associazioni LGBT del GNL Unar e del territorio milanese

§§§

in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano

Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano

Palazzo Greppi, Via S. Antonio 10, Milano

Navigazione articoli

1 febbraio 2016 – UNIMI, Verso nuove forme di famigliarità.
26 febbraio 2016 – UNIMI, La riforma della P.A.

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy