Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

12 marzo 2018, UNIMI: convegno sul consenso informato e sulle DAT

12 marzo 2018 – Università degli Studi di Milano

La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: problematiche e prospettive future

Relazione introduttiva

Vladimiro ZAGREBELSKY

Già Giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Il punto di vista giuridico

Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: profili costituzionali

Marilisa D’AMICO

Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Lorenza VIOLINI

Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

I nuovi confini della relazione di cura e l’implausibile messa in campo del diritto all’obiezione di coscienza

Patrizia BORSELLINO

Professore ordinario di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: i risvolti penalistici

Cristiano CUPELLI

Professore associato di Diritto penale, Università di Roma Tor Vergata

Il consenso informato nell’ordinamento internazionale: biodiritto e tutela dei diritti fondamentali

Chiara RAGNI

Professore associato di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano

Il punto di vista del medico

Sulla sedazione palliativa profonda continua nell’imminenza della morte

Carlo FLAMIGNI

Ginecologo

Il punto di vista degli operatori e delle associazioni

Testamento biologico e diritti fondamentali

Filomena GALLO

Avvocato, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Il punto di vista psicologico

Mauro GRIMOLDI

Psicologo, CTU Tribunale di Milano, responsabile Casa dei Diritti di Milano

LOCANDINA-12 marzo 2018

Lunedì 12 Marzo 2018, ore 14.30, Sala Crociera di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano

Per informazioni e iscrizioni: iscrizioni.convegno@libero.it

Convegno accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano: n. 3 crediti

Navigazione articoli

Ciclo di incontri – UNIMI, Per un voto consapevole e paritario
Corso di perfezionamento in Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy