Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Ciclo di incontri – UNIMI, Per un voto consapevole e paritario

PER UN VOTO CONSAPEVOLE E PARITARIO

a cura di Marilisa D’Amico e Francesca Biondi

Ciclo di incontri di Diritto costituzionale aperti alla cittadinanza, agli studenti universitari e delle scuole superiori, finalizzati a consentire ai cittadini e alle cittadine di prepararsi consapevolmente all’appuntamento elettorale.
Oggetto del ciclo di incontri saranno, in particolare, le nuove regole elettorali, la disciplina e la prassi inerenti la formazione del Governo in fase post-elettorale e il rapporto delle nuove generazioni con le istituzioni democratiche. Gli argomenti saranno affrontati prestando anche attenzione al tema della partecipazione paritaria, sotto un profilo di genere, nella rappresentanza politica e istituzionale.

Locandina

I. VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2018, ORE 15.30-18.00
Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono n. 7, Milano

I sistemi di voto e la disciplina prevista dal nuovo sistema elettorale nazionale
FRANCESCA BIONDI, Prof. di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

La disciplina elettorale regionale
STEFANO CATALANO, Prof. di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Verona

Dibattito

II. VENERDÌ 9 FEBBRAIO 2018, ORE 15.30-18.00
Aula 113, via Festa del Perdono n. 3, Milano

La formazione del Governo tra regole e prassi
GIULIO VIGEVANI, Prof. di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
STEFANIA LEONE, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Dibattito

III. LUNEDÌ 19 FEBBRAIO 2018, ORE 16.30-18.00
Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono n. 7, Milano

Democrazia, partecipazione e nuove generazioni: una sfida europea
ANTONIO PADOA-SCHIOPPA, Emerito di Diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Milano
MARILISA D’AMICO, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
LORENZA VIOLINI, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori iscritti al progetto di alternanza scuola-lavoro del Dipartimento di Diritto pubblico Italiano e sovranazionale “La Costituzione per le Scuole”.

Per la partecipazione si prega di registrarsi al seguente link: goo.gl/forms/xQfFgwPG4cRH4yue2

Navigazione articoli

25 settembre 2017, UNIMI – Eguaglianza di genere in Magistratura: quanto ancora dobbiamo aspettare?
12 marzo 2018, UNIMI: convegno sul consenso informato e sulle DAT

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy