Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

25 settembre 2017, UNIMI – Eguaglianza di genere in Magistratura: quanto ancora dobbiamo aspettare?

25 settembre 2017, Università degli Studi di Milano

Eguaglianza di genere in Magistratura: quanto ancora dobbiamo aspettare?

9.30 Saluti delle autorità accademiche e istituzionali Pres. Carmen MANFREDDA Presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano

10.00-13.00 LA LUNGA STRADA DELLA PARITÀ: TRA FATTI E NORME

Introduce e presiede Prof. Marilisa D’AMICO Ordinario di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Milano e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa

Ne discutono

Prof. Valerio ONIDA Presidente emerito della Corte costituzionale

Pres. Marina TAVASSI Presidente della Corte di Appello di Milano

Prof. Eva CANTARELLA È stata ordinario di Istituzioni di Diritto romano e greco dell’Università degli Studi di Milano

Pres. Giuseppina ADAMO Presidente II Sez. Tar Puglia e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa

Prof. Paola BALDUCCI Vicepresidente della V e VI Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura

Prof. Bianca BECCALLI Ordinario di sociologia dell’Università degli Studi di Milano

Dott. Rosanna OLIVA DE CONCILIIS Presidente dell’Associazione Rete per la Parità

14.30-18.00 LA PROPOSTA DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A PROMUOVERE L’EQUILIBRIO NELLA RAPPRESENTANZA DI GENERE NEL CSM

Introduce e presiede Dott. Carla LENDARO Magistrata e Presidente di A.D.M.I. Associazione Donne Magistrato Italiane

Ne discutono

On. Donatella FERRANTI Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e prima firmataria della proposta di legge AC 4512

On. Elena CENTEMERO Presidente della Commissione Equality and Non Discrimination del Consiglio d’Europa

Pres. Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI Senatrice e Presidente della III Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura

Pres. Claudio Maria GALOPPI Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura

Dott. Piergiorgio MOROSINI Magistrato e componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Dott. Aniello NAPPI Magistrato e già componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Dott. Maria Rosaria SAN GIORGIO Magistrata e componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Avv. Ilaria LI VIGNI Avvocata e componente della Commissione pari opportunità dell’Unione Camere Penali Italiane

Avv. Maria MASI Avvocata e componente del Consiglio Nazionale Forense

Sala Crociera Della Facoltà di Studi Umanistici Via Festa del Perdono n. 7, Milano

LOCANDINA

 

Navigazione articoli

26 giugno 2017 – UNIMI, presentazione del volume DIRITTI UGUALI PER TUTTI?
Ciclo di incontri – UNIMI, Per un voto consapevole e paritario

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy