Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

12 novembre 2015 – UNIMI Quale futuro per i diritti umani?

Quale futuro per i diritti umani?

Locandina_Statale_12nov2015

Giovedì 12 novembre 2015, ore 16.00 Aula Magna, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7

Saluti istituzionali

Prof. Gianluca Vago, Rettore, Università degli Studi di Milano

Introduce

Prof. Chiara Tonelli, Prorettore alla Ricerca, Università degli Studi di Milano

Lectio Magistralis

Le esigenze di tutela dei diritti umani

Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003 e membro del Comitato d’Onore di Fondazione
Umberto Veronesi

Lectio Magistralis

Il ruolo della politica internazionale nella tutela e nella crescita
dei diritti umani

Senatrice Emma Bonino, già Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana

Tavola Rotonda:

Fausto Pocar, Giudice d’Appello e già Presidente del Tribunale Penale Internazionale
per la ex-Yugoslavia, Professore Emerito, Università degli Studi di Milano
Nicolò Zanon, Giudice Costituzionale e Professore Ordinario in Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano.

Partecipazione aperta a tutti fino a esaurimento posti Per maggiori informazioni contattare
officina.h2020@unimi.it

 

Navigazione articoli

Fecondazione eterologa – 28 ottobre 2015, Casa dei Diritti
Articolo successivo

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy