Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Fecondazione eterologa – 28 ottobre 2015, Casa dei Diritti

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2015 ‐ ORE 16.00 CASA DEI DIRITTI ‐ VIA DE AMICIS, 10

FECONDAZIONE ETEROLOGA: MANCANO I DONATORI E LE COPPIE CONTINUANO AD ANDARE ALL’ESTERO. CHE FARE?

LOCANDINA-evento-28-ottobre-CasaDiritti

Alla Casa dei Diritti gli organizzatori dello sportello “Tutta la genitorialità possibile” che ha fornito supporto informativo alle coppie che ne hanno fatto richiesta a partire dal maggio 2014, sono lieti di invitarvi alla:

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE DEI GAMETI 2015 in collaborazione con AIDAGG (Associazione Italiana per la Donazione Altruistica e Gratuita dei Gameti)

Ne parliamo con:

 Prof.ssa Marilisa D’Amico: Che cosa è cambiato dalla sentenza della Corte Costituzionale ad oggi in Regione Lombardia?

 Dott. Guglielmo Ragusa: Modelli di collaborazione tra ospedale e territorio per la sensibilizzazione al tema della fertilità e della sua tutela

 Dott.ssa Daniela Fantini: Quanto valore ha la preservazione della fertilità tra le giovani donne? Quali gli strumenti per una maggiore sensibilizzazione?

 Dott. Nino Guglielmino: L’esperienza di associazione Aidagg. Strategie di comunicazione del tema della donazione di gameti

 Rossella Bartolucci: L’esperienza dello sportello milanese di supporto alle coppie: che cosa insegna

 Dott.ssa Alessandra Vucetich: Modelli operativi per la donazione di gameti con “Fertility banking”

Porterà il suo saluto l’Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute: Pierfrancesco Majorino

A SEGUIRE ALLE ORE 19.00 GRANDE APERITIVO: SECONDA FESTA DELLA DONAZIONE

Navigazione articoli

11 novembre 2015 – LE NUOVE 'SFIDE' PER LE PARI OPPORTUNITA', Università degli Studi di Verona
12 novembre 2015 – UNIMI Quale futuro per i diritti umani?

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy