Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

2 ottobre – UNIMI, Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie

Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie:

profili di diritto internazionale privato, tutela dei diritti e ordinamento interno

LOCANDINA

 Milano, venerdì 2 ottobre 2015, Sala Napoleonica, via S. Antonio, 12

Università degli Studi di Milano

 Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30: Saluti:

Gianluca VAGO, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano

Lorenza VIOLINI, Direttore del Dipartimento di diritto pubblico, italiano e sovranazionale, Università degli studi di Milano

Ore 10.00: I Sessione

DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Presiede e introduce:

Nerina BOSCHIERO, Presidente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano

 Relazioni:

Francesco SALERNO, Professore di diritto internazionale, Università di Ferrara

Certezza del diritto e obblighi positivi di riconoscimento degli status personali costituiti all’estero

Patrick KINSCH, Professore onorario di diritto internazionale privato presso l’Università di Lussemburgo, Segretario Generale del Gruppo europeo di diritto internazionale privato

The Right to Recognition of a Status Created Abroad in the case Law of the ECtHR: Protection of Legitimate Expectations or of Personal Autonomy?

Ore 11.15: Coffee break

Ore 11.30: II Sessione

RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS E DIRITTI UMANI NELL’ORDINAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA E NEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Presiede e modera:

Stefania BARIATTI, Professore di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano

 Relazioni:

Marilisa D’AMICO, Professore di diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Famiglia e “Famiglie” fra principi costituzionali italiani ed europei

Giulia ROSSOLILLO, Professore di diritto internazionale, Università degli Studi di Pavia

Mutuo riconoscimento e diritti umani nella prassi della Corte di giustizia UE

Interventi programmati e dibattito (*)

Ore 14.30: III Sessione

LA QUESTIONE DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI FORMATI ALL’ESTERO

Presiede e modera:

Ilaria VIARENGO, Professore di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano

Relazioni:

Barbara PEZZINI, Professore di diritto costituzionale, Università degli Studi di Bergamo

Status, poteri e confini: la questione della trascrizione del matrimonio same-sex contratto all’estero

Giuseppa PALMERI, Professore di diritto di famiglia, Università degli Studi di Palermo

Relazioni familiari e trascrivibilità degli atti stranieri. Profili civilistici

Emanuele CALÓ, già dirigente dell’Ufficio studi internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato e Consigliere giuridico unico dell’Unione Internazionale del Notariato; Direttore della Collana Diritto Europeo ESI.

Le convergenze parallele falliscono ancora: l’intersezione fra fattispecie domestiche e foranee

Marco MAGRI, Professore di diritto amministrativo, Università degli Studi di Ferrara

La trascrizione dei matrimoni celebrati all’estero: profili di diritto amministrativo

Luca MORASSUTTO, Avvocato del Foro di Ferrara

Circolare Alfano e profili di diritto penale

Interventi programmati e dibattito (*)

(*) Interverranno nel dibattito: Dott. Livio SCAFFIDI RUNCHELLA (Ricercatore di diritto internazionale, Università degli Studi di Messina); Dott.ssa Joelle LONG (Ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Torino); Prof.ssa Manuela NALDINI (Professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Torino); Dott. Giuseppe ZAGO (Researcher of Comparative Sexual Orientation Law, Leiden Law School); Dott. Eva DE GOËTZEN (Dottore di ricerca di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano).

Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano (4 crediti formativi)

  Responsabili scientifici: Prof.ssa Chiara RAGNI (Università degli Studi di Milano, Titolare del Modulo Jean Monnet su European Family Law

Dott. Marco GATTUSO (Giudice presso il tribunale di Bologna, Co-direttore della Rivista GenIUS)

Responsabile organizzativo: Prof.ssa Chiara RAGNI

Per la registrazione al Convegno, si prega di inviare una mail, indicando la propria affiliazione, all’indirizzo: chiara.ragni@unimi.it

Navigazione articoli

22 settembre 2015 – WORKSHOP ALLA SCOPERTA DELL'IGNOTO: lo studente con disabilità mentale in Università
16 e 17 ottobre 2015, UNIVR – La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy