Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

16 e 17 ottobre 2015, UNIVR – La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale

LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE TRA NUOVI DIRITTI E DERIVA MEDIALE

in occasione della presentazione degli Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero

 LOCANDINA

VERONA, 16-17 OTTOBRE 2015 Dipartimento di Scienze Giuridiche – Via C. Montanari, 9, AULA MAGNA

PROGRAMMA

Venerdì 16 ottobre 2015

10.00 – Registrazione al Convegno

10.30 – Indirizzi di saluto

Nicola Sartor, Magnifico Rettore dell’Università di Verona

Donata Gottardi, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona

Stefano Fuselli, Presidente del Collegio di Giurisprudenza dell’Università di Verona

Carlo Fratta Pasini, Presidente del Banco Popolare

Alessandro Rigoli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verona

11.00 – Sessione I

PRESENTAZIONE DEGLI STUDI IN ONORE DI MAURIZIO PEDRAZZA GORLERO

Introduce e coordina Giampietro Ferri (Università di Verona)

Interventi

Valerio Onida (Presidente Emerito della Corte Costituzionale)

Girolamo Sciullo (Università di Bologna)

Antonio D’Andrea (Università di Brescia)

Marilisa D’Amico (Università di Milano)

Ida Nicotra (Università di Catania)

Mario Patrono (Università di Roma «La Sapienza»)

Alessandro Pace (Università di Roma «La Sapienza»)

13.30 – Lunch

15.00 – Sessione II

CRITICITÀ DELL’INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE

Presiede e conclude Alessandro Pace (Università di Roma «La Sapienza»)

Relazioni

15.15

Filippo Donati (Università di Firenze)

La disciplina dei contenuti dei servizi di media audiovisivi nell’era digitale

15.45

Maria Paola Viviani Schlein (Università dell’Insubria)

I confini sempre più incerti del diritto di satira

16.15 – Coffee break

16.45

Giulio Enea Vigevani (Università di Milano-Bicocca)

Radici della Costituzione e repressione della negazione della Shoah

Interventi

17.15

Daniele Butturini (Università di Verona)

La tutela dei dati sensibili tra interesse pubblico alla notizia e inviolabilità della dignità umana

17.30

Matteo Frau (Università di Brescia)

La pluridimensionalità del diritto all’oblio

17.45

Cecilia Pannacciulli (Università di Bari «Aldo Moro»)

Saturazione dell’informazione e disinformazione

18.00 – Conclusioni

Sabato 17 ottobre 2015

9.30 – Sessione III

LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE ALLA PROVA DEI NUOVI DIRITTI

Presiede e conclude Mario Patrono (Università di Roma «La Sapienza»)

Relazioni

9.45

Giulio M. Salerno (Università di Macerata)

I diritti fondamentali nel processo di integrazione europea tra tradizioni costituzionali comuni e controlimiti nazionali

10.15

Marilisa D’Amico (Università di Milano)

Le questioni “eticamente sensibili” fra Scienza, Giudici e Legislatore

10.45

Silvio Troilo (Università di Bergamo)

I “nuovi” diritti sociali: la parabola dell’integrazione scolastica dei disabili tra principi e realtà

11.15 – Coffee break

11.45

Giampietro Ferri (Università di Verona)

I diritti politici e i nuovi sistemi elettorali delle Camere

Interventi

12.15

Elisabetta Crivelli (Università di Verona)

Gli accordi di maternità surrogata tra legalità ed affettività

12.30

Lino Panzeri (Università dell’Insubria)

I diritti linguistici delle “nuove minoranze”

12.45 – Conclusioni

Navigazione articoli

2 ottobre – UNIMI, Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie
7 ottobre 2015 – Camera dei Deputati, FARE STORIA, CUSTODIRE MEMORIA

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy