Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Avv. Prof. Marilisa D’Amico

Marilisa D’Amico è Professore ordinario di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano,dove insegna Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale, è avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori ed è Componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, di cui è stata vice-presidente negli 2013-2014 e Presidente della seconda commissione nell’anno 2015.   È direttore della Sezione di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale ed è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Milano e Delegata del Rettore alle disabilità. È direttore di Direct (Team strategico di Ateneo sulle Discriminazioni e diseguaglianze), è coordinatrice scientifica di diversi Corsi di perfezionamento, attivati presso l’Università degli Studi di Milano. È membro del Consiglio del Centro interdipartimentale di ricerca “Studi e Ricerche Donne e Differenze di Genere”. È membro del Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario “Culture di genere”. È componente del comitato di indirizzo del Centro di Ricerca Coordinata “Garanzie difensive e processo penale in Europa”, istituito presso l’Università degli Studi di Milano (di cui ha promosso l’istituzione).   È stata nominata nel 2016 Reggente presso la sede di Milano della Banca d’Italia.   L’attività scientifica della Prof. D’Amico ha investito in modo particolare i settori della giustizia costituzionale e della tutela dei diritti fondamentali, senza trascurare l’analisi delle problematiche istituzionali. La Prof. D’Amico è stata, inoltre, tra i primi studiosi di diritto costituzionale a valorizzare gli studi delle tematiche in tema di pari opportunità e discriminazioni di genere, contribuendo anche con volumi e saggi in materia.   Ha partecipato come relatore e organizzatore a numerosissimi convegni nazionali e internazionali su tutte le tematiche del Diritto costituzionale e viene regolarmente chiamata in Parlamento alle audizioni degli esperti su disegni di legge e riforme.   Come Avvocato ha ottenuto importanti vittorie davanti alla Corte costituzionale italiana e alle Corti europee, in tema di diritti fondamentali e di discriminazione. Ha fatto parte del collegio difensivo che ha agito in giudizio per l’annullamento degli atti di nomina di componenti di Giunte di enti locali e regionali perché composti in modo del tutto squilibrato sotto il profilo del genere.   È inoltre inserita nell’elenco di Avvocati esperti in diritto del lavoro e in materia antidiscriminatoria a supporto dell’Ufficio della Consigliera di Parità regionale della Lombardia.   Nel 2011 ha contribuito in qualità di esperto alla stesura e alle audizioni della legge cd Golfo-Mosca n. 120 del 2011, in tema di partecipazione femminile nei cda delle società quotate e partecipate pubbliche, promuovendone poi l’attuazione con iniziative scientifiche, produzione di articoli e volumi, anche per il pubblico straniero, e ideazione di corsi di perfezionamento presso l’Università statale sull’argomento.     CV PROF. MARILISA D’AMICO

Navigazione articoli

Limiti alla ricerca scientifica
Massimo Clara

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy