Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Limiti alla ricerca scientifica

Pende il giudizio davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo contro l’Italia relativo ai limiti posti dalla legge n. 40 del 2004 alla ricerca scientifica sugli embrioni.
La ricorrente in particolare lamenta il fatto che la normativa italiana le vieti di donare i suoi embrioni per fini di ricerca scientifica, obbligandola a mantenerli in stato di crioconservazione.
In tal modo si compromettono sia la libertà di ricerca scientifica, che potrebbe essere effettuata su embrioni già creati e destinati alla crioconservazione a tempo indeterminato e che quindi non richiederebbe la creazione di embrioni al solo scopo di destinarli alla sperimentazione scientifica, sia la libertà di espressione, quale aspetto fondamentale della stessa libertà di ricerca scientifica.
Il 18 giugno 2014 si è tenuta presso la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo l’udienza per decidere il caso, di cui si attende la pubblicazione della sentenza.

Navigazione articoli

Matrimonio omosessuale
Avv. Prof. Marilisa D’Amico

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy