Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Matrimonio omosessuale

L’assenza di una regolamentazione giuridica organica delle unioni tra persone dello stesso sesso e le difficoltà riscontrate sul piano dell’ordinamento nazionale hanno indotto alcune coppie omosessuali a scegliere di rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

La strategia giudiziaria si è articolata nella stesura di due gruppi distinti di ricorsi.
Con il primo gruppo di ricorsi, le coppie ricorrenti lamentano l’impossibilità di contrarre matrimonio all’interno dell’ordinamento italiano e lamentano la violazione degli articoli 12 (Diritto al matrimonio), 8 (Diritto alla vita privata e familiare) e 14 (Divieto di discriminazione) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
Il secondo gruppo di ricorsi è stato, invece, originato dal rifiuto, opposto dalle autorità italiane alle coppie ricorrenti, di procedere alla trascrizione dei rispettivi atti di matrimonio conclusi all’estero.
Le coppie ricorrenti lamentano, quindi, la violazione degli articoli 8 e 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, rilevando come l’impossibilità di ottenere la trascrizione del matrimonio concluso all’estero costituisca una discriminazione in ragione dell’orientamento sessuale nella loro vita privata e familiare.

Entrambi i gruppi di ricorsi sono attualmente pendenti dinanzi alla Seconda Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e in attesa di definizione.

Navigazione articoli

Fecondazione eterologa
Limiti alla ricerca scientifica

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy