Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Fecondazione eterologa

A seguito della prima decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del primo aprile 2010 che aveva accertato la violazione della Convenzione Europea da parte del divieto di donazione di gameti previsto dall’ordinamento austriaco, è stata chiamata a pronunciarsi sulla medesima questione la Grande Camera della stessa Corte.
Il 3 novembre 2011 la Grande Camera ha emesso la sentenza definitiva sul caso (S. H. e altri contro Austria), superando la decisione precedente e ritenendo che la disciplina austriaca non sia contrastante con la Convenzione Europea.
In particolare, la Grande Camera ha ritenuto che le disposizioni austriache non abbiano superato il margine di apprezzamento e discrezionalità che è riservato agli Stati membri.
Con riguardo al divieto di donazione di ovuli la Grande Camera ha riconosciuto che la normativa abbia inteso garantire legittimamente l’identità genetica del nato e dunque abbia inteso evitare che due donne possano rivendicarne la maternità.
Con riferimento alla donazione di gameti maschili, la Grande Camera, in ragione della diversa modulazione della disciplina che vieta solo la donazione di sperma destinata alla fecondazione in vitro, consentendo quella in vivo, sottolinea la necessità di individuare specifiche argomentazioni che rendano giustificato tale parziale divieto. Questa giustificazione viene individuata nell’approccio del legislatore austriaco che ha inteso dare applicazione al principio di precauzione.

Navigazione articoli

La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, a cura di M. D’AMICO – F. BIONDI, 2018
Matrimonio omosessuale

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy