Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

CICLO di INCONTRI – Principio di non discriminazione – UNIMI

CICLO DI INCONTRI SU

IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E LE SUE DECLINAZIONI NEI PRINCIPALI SETTORI DEL DIRITTO:

ORIGINI E NUOVE SFIDE DEL DIRITTOANTIDISCRIMINATORIO

Programma

Gli incontri si terranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7, nelle date e aule sotto indicate.

7 febbraio 2017 – Aula Crociera Alta Giurisprudenza
1° modulo – Costituzione e principio di uguaglianza.
Prof.ssa Marilisa D’Amico
La parabola del principio di democrazia paritaria –
Analisi normativa e giurisprudenziale in tema di
discriminazione di genere.
Prof. Irene Pellizzone
Il diritto di fronte alle forme di discriminazione più
difficili da intercettare: focus sulle discriminazioni
Multiple e indirette.
Prof. Ilaria Viarengo
Il principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze.
21 febbraio 2017 – Aula Crociera Alta Giurisprudenza
2° modulo – I soggetti discriminati e il processo
Dott.ssa Laura Tomasi
Parità delle armi nel processo civile e limiti alla retroattività della legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani .
Prof. Albert Henke
Azione antidiscriminatoria e processo civile: pluralità di riti
E pluralità di problemi?
7 marzo 2017 – Aula 113
3° modulo – Le discriminazioni per motivi religiosi tra origini e nuove sfide.
Prof. Gigliola di Renzo
Le discriminazioni per motivi religiosi: le origini.
Prof. Silvio Ferrari
Liberta’ di religione e non discriminazione in una società’ plurale.
28 marzo 2017 – Sala Senato Dipartimento Diritto privato
4° modulo – Autonomia privata e protezione dei soggetti “deboli”
Prof. Arturo Maniaci
Divieto di discriminazione nei rapporti contrattuali e rimedi civili.
Prof.ssa Alessandra Stabilini
Voto maggiorato e voto plurimo nella società per azioni.
11 aprile 2017 – Aula 113
5° modulo – I soggetti discriminati nel rapporto di lavoro
Dott.ssa Chiara Colosimo
Diritto antidiscriminatorio e dignità del lavoratore: tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario.
Avv. Prof. Alberto Guariso
La discriminazione e i suoi rimedi: azione discriminatoria e poteri del giudice.
2 maggio 2017 – Aula 113
6° modulo – I soggetti discriminati nel Diritto amministrativo
Prof. Guido Greco
Aspetti discriminatori nel processo amministrativo.
Prof. Erminio Ferrari
Tariffe dei servizi pubblici e non discriminazione.
16 maggio 2017- Aula Crociera Alta Giurisprudenza
7° modulo – Nuove prospettive di tutela per la vittima del reato
Prof. Marco Scoletta
La tutela penale della vittima debole, tra femminicidio, violenza sui minori e discriminazioni sessuali.
Prof. Luca Lupària
Processo penale e “nuove” vittime vulnerabili: strumenti di protezione e poteri di impulso in chiave nazionale ed europea.
EVENTO ACCREDITATO ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO (10 crediti per l’intero percorso formativo, purchè risulti documentata la partecipazione dell’iscritto ad almeno 80% degli incontri).
L’iscrizione avverrà al momento del primo incontro.

Navigazione articoli

16 febbraio 2017 – h. 11, UNIMI –
Articolo successivo

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy