Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

III CONVEGNO LAIGA 7/8 novembre, NAPOLI

7/8 novembre 2014, NAPOLI III convegno della LIBERA ASSOCIAZIONE ITALIANA GINECOLOGI per l’APPLICAZIONE della LEGGE 194
LINK locandina:
iii-convegno-nazionale-laiga-
VENERDI 7 novembre 2014
9.00 – 13,00
Spazio di Incontro tra le Associazioni:
“La sinergia fa raggiungere grandi risultati”
Introduzione:Silvana Agatone Presidente LAIGA
Moderatori:Elisabetta Canitano
Concetta Grande
Relazione sul reclamo al tribunale del Consiglio D’Europa che ha portato al riconoscimento della violazione del Governo Italiano sull’applicazione della legge 194: un esempio di sinergia
Andrea Rotondo – Irene Donadio
IPPF EN International Planned Parenthood Federation European Network
Proposta per creare una rete nazionale al fine di affrontare e trovare soluzioni su:

  • Contraccezione di emergenza
  • Diagnosi prenatale e accesso all’aborto terapeutico
  • farmacologica in Italia
  • Proposte e soluzioni giuridiche sull’obiezione di coscienza

Presentazione della rete di Avvocati
 
VENERDI 7 novembre 2014
14.00Registrazione dei partecipanti al Convegno
14.30Inaugurazione del Convegno
Silvana Agatone – Presidente LAIGA
Saluto delle Autorità
PRIMA SESSIONE
Moderatori:Elisabetta Canitano
Concetta Grande
15.00Lezione Magistrale
I diritti riproduttivi in Italia
Giovanni Fattorini
15.40Il Consiglio d’Europa riconosce una violazione da parte dell’Italia sull’applicazione della legge 194/78
Andrea Rotondo – Irene Donadio
16.00Nuove frontiere della diagnosi prenatale
KyprosNicolaides
(Collegamento in videoconferenza)
16.20Discussione
17.00Coffee Break
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Franco Bernardi, Gabriella Pacini, Marco Pistis, Bruna Zeni
17.20Protocolli di analisi per le IVG medica e chirurgica
Valeria Dubini
17.40La formazione degli operatori in Spagna
Santiago BarambioBermudez
18.00La formazione degli operatori in Italia
Costantino Di Carlo
18.20Discussione
 
SABATO 8 novembre 2014
TERZA SESSIONE
Moderatori:Lia Ermio, Concetta Grande, Rosa Papa, F. Tranchini
9.00Lo stato di applicazione della legge 194in Campania
Alessandro Resta
9.20Cosa è importante sapere sui limiti oggettivi all’obiezione di coscienza
Luciano Ciafardini
9.40L’aumento delle malformazioni alla nascita, genetica epigenetica e fattori ambientali
Paola Manduca
10.00Discussione
10.20Coffee Break
QUARTA SESSIONE
Moderatori:Pietro Sarcinella, Marina Tesorone,
Marina Toschi
10.40Esperienza sull’uso del CervicalRipening Balloon e del Dilapan – S nella IVG dopo i 90 giorni
Carla Eleonora Ciccone
11.00Soluzioni giuridiche all’obiezione di coscienza
Marilisa D’Amico
11.20Contraccezione d’emergenza nelle donne italiane e straniere
Giovanna Scassellati
11.40La contraccezione nell’immediato post IVG
Antonio Belpiede
12.00Discussione
12.30Presentazione della Rete di Avvocati
13.00Conclusioni

Navigazione articoli

LUNEDI’ 20 OTTOBRE 2014 – Ore 17.00 CONFRONTO SULLA Fecondazione eterologa OGGI IN REGIONE Lombardia
AUDIZIONE presso la CAMERA dei DEPUTATI – Prof. Avv. Marilisa D'Amico

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy