Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie
democrazia paritaria

IL DIFFICILE CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA – M. D’Amico

Questo testo, nelle intenzioni dell’autore, vuole essere uno strumento per riflettere sulla natura della qualità di una “uguaglianza” che esclude di fatto le donne, attraverso un’analisi dettagliata del cammino giuridico, fatto di luci ed ombre, del principio di parità. Il libro è rivolto non solo agli “addetti ai lavori” ed agli studenti universitari, ma a tutte le persone interessate ad approfondire una problematica – quella della effettiva parità tra uomini e donne in tutti i campi – la cui soluzione è fondamentale per la compiuta realizzazione della democrazia. Particolare attenzione è posta sulla rappresentanza femminile in diversi organismi pubblici e privati, comparando la situazione italiana e le esperienze straniere. Una riflessione che parte dal nuovo art. 51 Cost e la legislazione elettorale ed esamina poi la promozione delle pari opportunità e la ricca e contemporanea giurisprudenza in materia.

Navigazione articoli

IL DIVIETO DI DONAZIONE DEI GAMETI. FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – M. D’Amico e B. Liberali
I DIRITTI DELLE COPPIE INFERTILI. IL LIMITE DEI TRE EMBRIONI E LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e I. Pellizzone

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy