Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Marilisa D’Amico presiede il seminario “Suicidio assistito e Costituzione”

Marilisa D’Amico si è occupata di introdurre il seminario dal titolo “Suicidio assistito e Costituzione: considerazioni a prima lettura dell’ordinanza della Corte costituzionale”. La professoressa ha presieduto l’incontro in qualità di Prorettore alla Legalità, Trasparenza e Parità dei diritti presso l’Università degli Studi di Milano.

Il seminario, che si è svolto nel pomeriggio di lunedì 3 dicembre 2018 presso l’Aula 2 dell’ateneo milanese, in via Sant’Antonio 5, è stato organizzato da Politeia, Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università. L’incontro è nato con lo scopo di aprire un dibattito scientifico tra filosofi e giuristi sul tema del suicidio assistito, nel momento attuale in cui la Corte costituzionale ha rimandato al 24 settembre 2019 la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del Codice Penale, per dar modo in primo luogo al Parlamento di intervenire in modo organico.

Hanno preso parte al seminario svariati professionisti e docenti come Lorenza Violini, Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale nonchè Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha partecipato inoltre l’avvocato Irene Pellizzone, membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni: l’Associazione no profit si occupa di promozione sociale, dando priorità all’affermazione delle libertà civili e alla difesa dei diritti umani, temi per i quali anche Marilisa D’Amico da sempre si batte con passione e professionalità

Navigazione articoli

La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche
“Protezione internazionale e percorsi di integrazione”: l’intervento di Marilisa D’Amico al convegno del 18 dicembre

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy