Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

“Protezione internazionale e percorsi di integrazione”: l’intervento di Marilisa D’Amico al convegno del 18 dicembre

Marilisa D’Amico è intervenuta durante il convegno che si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano il 18 dicembre, Giornata internazionale dedicata ai diritti dei migranti. L’incontro, intitolato “Protezione internazionale e percorsi di integrazione”, tratta un tema di drammatica attualità, che necessita di un serio approfondimento scientifico.

L’introduzione della Professoressa D’Amico ha sottolineato l’importanza del progetto “Promoting Refugees Integration”, nato dalla collaborazione tra la Cattedra di Diritto degli stranieri dell’Università Statale di Milano, lo Studio internazionale Baker McKenzie e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con il supporto di Consorzio Farsi Prossimo. Il progetto rappresenta un significativo esempio di cooperazione tra mondo accademico e professionale, tra società civile e associazionismo. Questa sinergia, ha affermato Marilisa D’Amico, è fondamentale “per fornire un impatto concreto al lavoro scientifico e accademico, entrando in rete con soggetti che, a diversi livelli e sotto diversi punti di vista, si occupano quotidianamente degli stessi temi”.

Questo genere di iniziative, ha sottolineato la Professoressa, contribuisce a rendere l’Ateneo sempre più competitivo anche a livello internazionale, ad esempio attraverso la partecipazione a progetti europei. Gli studenti del corso di Diritto degli stranieri hanno avuto l’opportunità di seguire in prima persona il progetto dedicato ai rifugiati, formandosi sul campo grazie al tirocinio presso lo studio Baker McKenzie.

“Come Prorettrice alla Legalità, Anticorruzione e Parità dei diritti non posso che essere felice di notare come nel nostro Ateneo vi siano e stiano sorgendo iniziative e progetti analoghi a quello che presentiamo oggi e che trattano del tema dei diritti degli stranieri e dei titolari di protezione internazionale”, ha commentato Marilisa D’Amico, auspicando l’avvio di un’attività di mappatura delle iniziative intraprese dall’Ateneo in materia di tutela dei diritti degli stranieri, in modo da creare una virtuosa rete di esperienze anche in ottica multidisciplinare. In qualità di costituzionalista, Marilisa D’Amico ha ricordato i principi che afferma il nostro Statuto in materia di accoglienza e diritti dei migranti, temi fondamentali già all’epoca dell’Assemblea costituente.

Navigazione articoli

Marilisa D’Amico presiede il seminario “Suicidio assistito e Costituzione”
Marilisa D’Amico ospite del seminario di Assoedilizia del prossimo 16 gennaio

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy