Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie
DIRITTI COPPIE INFERTILI

I DIRITTI DELLE COPPIE INFERTILI. IL LIMITE DEI TRE EMBRIONI E LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e I. Pellizzone

È illimitato il potere politico del legislatore nel “bilanciare” la tutela tra diritto alla vita dell’embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni dalla legge 40/2004, la Corte costituzionale risponde in senso negativo. Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici e dei giuristi, nonché delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, il volume intende ricostruire le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della Corte costituzionale.
Il limite massimo dei tre embrioni, l'”obbligo” dell’unico e contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti e il divieto di crioconservazione sono alcuni degli elementi problematici della legge n. 40 del 2004.
La rigida impostazione seguita dal legislatore apre delicate questioni di diritto costituzionale. A che limiti, se vi sono, va incontro la discrezionalità politica del Parlamento nel bilanciamento tra diritto alla vita dell’embrione e diritto alla salute dell’aspirante madre?
Per ottenere la pronuncia della Corte costituzionale che dirima il problema, stante la normativa che ne regola l’accesso, alcune coppie infertili, sostenute dalle associazioni che le rappresentano, da medici ed avvocati, devono proporre ricorso al giudice civile e ottenere che questi si rivolga nel modo appropriato alla stessa Corte.
Così, a cinque anni dall’entrata in vigore della legge, la Corte costituzionale, con la sent. n. 151 del 2009, fa cadere almeno in parte le previsioni descritte.
Una volta resa la sentenza, subentrano altre difficoltà: gli effetti della decisione non sono immediatamente comprensibili a medici e coppie e pongono rilevanti dubbi anche ad avvocati e giuristi.
Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici, degli avvocati e dei giuristi, nonché delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, questo volume intende ricostruire le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della Corte costituzionale, nonché lo sforzo compiuto per comprenderne appieno gli effetti e indicare alle coppie infertili quali sono i loro diritti.

Navigazione articoli

IL DIFFICILE CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA – M. D’Amico
DIRITTO COSTITUZIONALE – M. D’Amico e G. D’Elia

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy