Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Autore: Marilisa D'Amico

3 marzo 2015 – presentazione MAPPA dell'INTOLLERANZA, VOX Diritti

3 marzo 2015, h. 18.30, CASA DEI DIRITTI Vox – Osservatorio italiano sui diritti presenta LA MAPPA DELL’INTOLLERANZA Invito Mappa Intolleranza Ne parlano gli autori […]

26 febbraio 2015, Roma – Presentazione del libro I DIRITTI TRADITI

26 febbraio 2015, Roma, Presentazione del libro Diritti traditi. La legge 40 cambiata dai cittadini di Marilisa D’Amico, Maria Paola Costantini e Marina Mengarelli con […]

16 febbraio 2015, Milano – CONVEGNO Profili di illegittimità della legge della Regione Lombardia sulle attrezzature per servizi religiosi

16 febbraio 2015 Profili di illegittimità della legge della Regione Lombardia sulle “attrezzature per servizi religiosi” LOCANDINA Introduce Lorenza Violini Professore di Diritto Costituzionale, Università […]

Corso di Perfezionamento – Merito e parità di genere nella Corporate Governance – Università degli Studi di Milano

CORSO DI PERFEZIONAMENTO MERITO E PARITÀ DI GENERE NELLA CORPORATE GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI PARTECIPATI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI GENERALI E REALTÀ TERRITORIALE […]

10 febbraio 2015, MILANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA. UNA QUESTIONE SEMPRE APERTA.

10 Febbraio 2015, dalle 17.00 alle 20.30 Presentazione del libro “L’obiezione di coscienza. Una questione sempre aperta” con P. Borsellino, M. D’Amico, C. Luzzati, M. […]

7.2.2015, Incontro alla CASA dei DIRITTI – POTERE/VOLERE essere MADRI e PADRI

7.2.2015 – Incontro alla CASA dei DIRITTI Maternità e genitorialità oggi alla luce delle nuove possibilità di procreazione. Una realtà che riguarda non solo il […]

Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini, Marina Mengarelli

Marilisa D’Amico, Maria Paola Costantini e Marina Mengarelli: DIRITTI TRADITI. LA LEGGE 40 CAMBIATA DAI CITTADINI. L’Asino d’Oro, 2015. La legge 40 del 2004 in […]

Presentazione MAPPA dell'INTOLLERANZA

Vox – Osservatorio italiano sui Diritti presenta la MAPPA dell’INTOLLERANZA 28 gennaio 2015 h. 12 Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con: IVAN […]

19 gennaio 2015 – Giornate di formazione. L’ interruzione volontaria di gravidanza: la legge e le buone pratiche

19 gennaio 2015 L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: LA LEGGE E LE BUONE PRATICHE 14.00-14.10 Apertura delle giornate prof.ssa A. M. Marconi 14.10-14.30 Presentazione personale dei […]

PROF. Marilisa D'AMICO in AUDIZIONE al SENATO, 14 gennaio 2015

La Prof.ssa Marilisa D’Amico parteciperà all’audizione che si svolgerà presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione giustizia del Senato domani, mercoledì 14 gennaio 2015 alle ore […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy