Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Autore: Marilisa D'Amico

Prof. D'Amico – Comitato scientifico del portale di documentazione LGBT – Presidente del Consiglio dei Ministri

La Prof. Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, è stata invitata a fare parte del Comitato Scientifico del Portale di Documentazione LGBT (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni […]

28 maggio 2015, Firenze – Progetto genitoriale, familia e familiae: quali regole?

28 maggio 2015, h. 14.15 Firenze, Palazzo Vecchio Progetto genitoriale, familia e familiae: quali regole? Locandina Convegno Intervengono Stefano Rodotà Gianni Baldini Marilisa D’Amico Filomena […]

27 maggio 2015 – Roma, I DIRITTI UMANI E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE

Roma, 27 maggio 2015 – ore 15,30 Palazzo Spada – Aula di Pompeo – Piazza Capo di Ferro, 13 – Roma I DIRITTI UMANI E […]

12 MAGGIO 2015 – Lezione Prof. D'Amico – Il diritto di essere omosessuali

12 maggio 2015 LEZIONE della PROF. MARILISA D’AMICO “Il diritto di essere omosessuali” (h.16.30 – 18.30, Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Via Festa del […]

18 MAGGIO 2015 – Centro Strategico contro le discriminazioni e disuguaglianze

18 maggio 2015 – Università degli Studi di Milano Incontro di presentazione del Team strategico in tema di discriminazioni e disuguaglianze, istituito presso l’Università degli […]

Governabilità, globalizzazione e vita quotidiana: una chance per i diritti umani?

20 maggio 2015 – Università degli Studi di Milano Governabilità, globalizzazione e vita quotidiana: una chance per i diritti umani? nell’ambito della Scuola di Dottorato […]

10 aprile 2015 – SIENA convegno

10 aprile 2015, h. 9.15 – CONVEGNO – SIENA “Nascere e morire: problemi giuridici” LOCANDINA: Siena 10 aprile 2015 Presiede e conclude: Patrizia Borsellino, Università […]

20 aprile 2015 CONVEGNO Interruzione di gravidanza e obiezione di coscienza – UNIMI

20 aprile 2015 – CONVEGNO INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA Riflessioni a un anno dalla decisione del Comitato Europeo dei Diritti Sociali […]

20 marzo 2015 – Presentazione libro A. Nappi – Università degli Studi di Milano

20 marzo 2015 – Presentazione del libro di Aniello Nappi Quattro anni a Palazzo dei Marescialli. Idee eretiche sul Consiglio Superiore della Magistratura Aracne Editore, […]

16 marzo 2015 LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE TRA ODIO, PAROLE E IMMAGINI RIFLESSIONI A PARTIRE DAL PROGETTO DI VOX DIRITTI, LA MAPPA DELL'INTOLLERANZA

LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE TRA ODIO, PAROLE E IMMAGINI RIFLESSIONI A PARTIRE DAL PROGETTO DI VOX DIRITTI, LA MAPPA DELL’INTOLLERANZA Locandina 16 MARZO 2015 PRESIEDE: […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy