Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Pubblicazioni

La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza continua ad […]

Lezioni di diritto costituzionale

Lezioni di diritto costituzionale

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell’esperienza didattica degli […]

Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere mera esecutrice del diritto a […]

La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, a cura di M. D’AMICO – F. BIONDI, 2018

La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, a cura di M. D’AMICO – F. BIONDI, 2018

La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, a cura di M. D’AMICO – F. BIONDI

3 novembre 2016 – Camera dei Deputati, I DIRITTI ANNEGATI (M. D'Amico – C. Cattaneo)

3 novembre, ore 10.30 – Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro Dibattito sul libro I DIRITTI ANNEGATI con le autrici Cristina Cattaneo e Marilisa D’Amico […]

La Corte europea come giudice “unico” dei diritti fondamentali

Si segnala la pubblicazione della Prof. Marilisa D’Amico, sulla rivista Forum Costituzionale, dal titolo “La Corte europea come giudice “unico” dei diritti fondamentali? Note a […]

INTERVISTA – Prof. D'Amico, UNIONI CIVILI

MILANO – SUD – Intervista alla professoressa Marilisa D’Amico, docente di Diritto Costituzionale e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa Unioni civili: «Il […]

Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini, Marina Mengarelli

Marilisa D’Amico, Maria Paola Costantini e Marina Mengarelli: DIRITTI TRADITI. LA LEGGE 40 CAMBIATA DAI CITTADINI. L’Asino d’Oro, 2015. La legge 40 del 2004 in […]

Questione di costituzionalità del tenore di vita come parametro per il calcolo dell’assegno divorzile

“Questione di costituzionalità del tenore di vita come parametro per il calcolo dell’assegno divorzile: quando il caso diventa strumento di politica normativa. Nota a Tribunale […]

L'ILLEGITTIMITA' del DIVIETO della FECONDAZIONE ETEROLOGA – a cura di M. D'Amico e M. P. Costantini

L’illegittimità costituzionale del divieto della “fecondazione eterologa”. Analisi critica e materiali. FrancoAngeli, 2014, Milano. Il volume ripercorre la vicenda, che ha visto protagonista il divieto […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy