Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Pubblicazioni

Prime riflessioni sulla "storica" sentenza 1 del 2014 in materia elettorale – M. D’Amico e S. Catalano

Prime riflessioni sulla "storica" sentenza 1 del 2014 in materia elettorale – M. D’Amico e S. Catalano

La legge 270 del 2005, nota anche come Porcellum, che disciplina le elezioni del Parlamento, è stata, sin dall’inizio, molto criticata. Tuttavia, tutti i tentativi […]

I DIRITTI CONTESI – M. D’AMICO

I DIRITTI CONTESI – M. D’AMICO

Oggi i diritti non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell’ordinamento, ma sono soprattutto discussi. La loro dimensione è l’aspetto di una […]

DIRITTO COSTITUZIONALE – M. D’Amico e G. D’Elia

DIRITTO COSTITUZIONALE – M. D’Amico e G. D’Elia

Oggetto di approfondimento e di analisi di questo manuale sono i temi tradizionali del Diritto costituzionale: le fonti del diritto, la forma di governo italiana, […]

I DIRITTI DELLE COPPIE INFERTILI. IL LIMITE DEI TRE EMBRIONI E LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e I. Pellizzone

I DIRITTI DELLE COPPIE INFERTILI. IL LIMITE DEI TRE EMBRIONI E LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e I. Pellizzone

È illimitato il potere politico del legislatore nel “bilanciare” la tutela tra diritto alla vita dell’embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni […]

IL DIFFICILE CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA – M. D’Amico

IL DIFFICILE CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA – M. D’Amico

Questo testo, nelle intenzioni dell’autore, vuole essere uno strumento per riflettere sulla natura della qualità di una “uguaglianza” che esclude di fatto le donne, attraverso […]

IL DIVIETO DI DONAZIONE DEI GAMETI. FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – M. D’Amico e B. Liberali

IL DIVIETO DI DONAZIONE DEI GAMETI. FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – M. D’Amico e B. Liberali

Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità espressa dalla Corte costituzionale sulla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente […]

LA CARTA SOCIALE EUROPEA E LA TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI ATTI DEL CONVEGNO DEL 18 GENNAIO 2013. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – M. D’Amico, G. Guiglia e B. Liberali

LA CARTA SOCIALE EUROPEA E LA TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI ATTI DEL CONVEGNO DEL 18 GENNAIO 2013. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – M. D’Amico, G. Guiglia e B. Liberali

Il volume raccoglie gli atti del convegno sulla Carta Sociale Europea e la tutela dei diritti sociali, tenutosi il 18 gennaio 2013 presso l’Università degli […]

LA LAICITÀ È DONNA – Marilisa D'Amico

Questo volume traccia un quadro dei principali nodi italiani che legano indissolubilmente il cammino della piena realizzazione dei diritti delle donne alla confusa e spesso […]

LA LEGGE N. 40 DEL 2004 ANCORA A GIUDIZIO. LA PAROLA ALLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e B. Liberali

LA LEGGE N. 40 DEL 2004 ANCORA A GIUDIZIO. LA PAROLA ALLA CORTE COSTITUZIONALE – M. D’Amico e B. Liberali

Alcuni contributi di natura giuridica e medica sulla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Il testo affronta i due aspetti maggiormente problematici […]

LAICITÀ PER TUTTI – M. D’Amico e A. Puccio

LAICITÀ PER TUTTI – M. D’Amico e A. Puccio

Il volume, partendo dalla convinzione che la laicità sia “quella casa comune in cui i cittadini, credenti e non credenti, si riconoscono nel metodo e […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2023

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy