Skip to content

Marilisa D'Amico

  • Chi Sono
  • I valori
  • Le battaglie
    • Il lavoro in consiglio
    • 100 diritti negati
  • Percorso accademico
    • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Articoli e note a sentenza
    • Curatela di volumi
    • Monografie
  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Le mie battaglie
  • Il mio lavoro in consiglio
  • 100 diritti negati
  • Profilo Accademico
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Articoli e note a sentenza
  • Curatela di volumi
  • Monografie

Autore: Marilisa D'Amico

16 e 17 ottobre 2015, UNIVR – La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale

LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE TRA NUOVI DIRITTI E DERIVA MEDIALE in occasione della presentazione degli Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero  LOCANDINA VERONA, 16-17 OTTOBRE […]

2 ottobre – UNIMI, Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie

Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie: profili di diritto internazionale privato, tutela dei diritti e ordinamento interno LOCANDINA  Milano, venerdì 2 ottobre 2015, Sala Napoleonica, […]

22 settembre 2015 – WORKSHOP ALLA SCOPERTA DELL'IGNOTO: lo studente con disabilità mentale in Università

Workshop a conclusione del progetto co-finanziato dal Miur “Alla scoperta dell’ignoto: lo studente con disabilità mentale in università” LOCANDINA Interverranno Prof.ssa Marilisa D’Amico (Università degli […]

6 ottobre 2015 – TUTTA LA GENITORIALITA’ POSSIBILE SERVIZI INTEGRATI PER LE FAMIGLIE

6 OTTOBRE 2015 ORE 18.00 Casa dei Diritti VIA DE AMICIS 10 MILANO presentazione dello sportello TUTTA LA GENITORIALITA’ POSSIBILE servizio integrato di ascolto orientamento […]

Workshop del Team di Ricerca strategica Discriminazioni e Diseguaglianze _ UNIMI

Workshop del Team di Ricerca strategica Discriminazioni e Diseguaglianze – Università degli Studi di Milano LOCANDINA ciclo di conferenze 14 ottobre 2015 Immigration, Democracy and […]

La Corte EDU condanna l'Italia

La Corte EDU condanna l’Italia, a causa della impossibilità nel nostro ordinamento per le coppie formate da persone dello stesso sesso di vedere riconosciuta la […]

INTERVISTA – Prof. D'Amico, UNIONI CIVILI

MILANO – SUD – Intervista alla professoressa Marilisa D’Amico, docente di Diritto Costituzionale e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa Unioni civili: «Il […]

15 giugno 2015 – UNIMI, convegno La Corte costituzionale e gli effetti delle sue decisioni

15 giugno 2015 La Corte costituzionale e gli effetti delle sue decisioni Riflessioni a margine delle sentenze 10 e 70 del 2015 locandina 15_6 DEF […]

( giugno 2015, Università di Torino, Il metodo delle riforme

8 giugno 2015 – Università di Torino “Il metodo delle riforme” Saluti introduttivi: Prof.ssa A. Rossi, Univ. Di Torino Presiede: Prof. Alfonso Di Giovine, Univ. […]

11 giugno 2015 – Roma, IL GIUDICE E L'ECONOMIA

11 giugno 2015, h. 17, AUDITORIUM AGCM presentazione del volume IL GIUDICE E L’ECONOMIA di Giancarlo Montedoro       Introduce Giovanni Pitruzzella, Presidente AGCM […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

100 Diritti Negati

Social

  • Chi Sono
  • I miei valori
  • Battaglie
  • Accademia
  • Pubblicazioni
  • Cookie Policy

Pubblicazioni recenti

  • La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    La legge n.194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche

    Negli ultimi anni, e a ormai 40 anni dalla sua entrata in vigore, la legge n. 194 del 1978 sull’interruzione …
  • Lezioni di diritto costituzionale

    Lezioni di diritto costituzionale

    Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è …
  • Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Amministrazione Creatrice ed esecutrice del diritto

    Marilisa D’Amico indaga, secondo la prospettiva del diritto costituzionale, il tema della trasformazione del paradigma di un’amministrazione, che passa dall’essere …

© Copyright Marilisa D'Amico 2025

Continuando la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy